calendario

      appuntamenti

 

 

 

    home

     cultura e tradizione

     natura

   appuntamenti

    arte

      gastronomia

  territorio

    sport

       montagna

 

Reportage

 

Tempo Libero

Valli Giudicarie

e Rendena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Presanella

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

 

L'Adamello

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

 

Il Carè Alto

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

 

Le Dolomiti di Brenta

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

il Campanil Basso

La Tosa

Il Crozzon

 

Laghi alpini

Laghi di S. Giuliano

Laghi di Cornisello

Ritort

Nambino

Lago Nero

Lago Scuro

 

Le Cascate

Cascate Nardis

Cascate di Vallesinella

Cascate del Lares

Cascata Rio Bianco

 

Il Soccorso Alpino

La storia

Le stazioni

 

Le Guide Alpine

Guide Alpine Pinzolo

Guide Alpine Campiglio

Guide Alpine Molveno

La Storia

 

i personaggi

Bruno Detassis

Fino Serafini

Giorgio Graffer

Antonio Dallagiacoma

 

la val Genova

La valle di Lares

Val Siniciaga

Germenega

Valle di Nardis

Piana di Bedole

Ponte Rosso

 

la val Nambrone

lamola

Cornisello

 

 

 

 

 

Rifugio Fratelli Garbari ai 12 Apostoli   

Il sentiero più comune, più frequentato è forse quello che parte dalla Val di Nardìs (Lago asciutto) e s’inerpica fin sotto ad una serie di salti rocciosi per procedere poi a zig zag fino alla Scala Santa, nome dato a un tratto un po’ impegnativo, per altro attrezzato. Da lì si prosegue per ghiaioni e gradoni fino al rifugio. L’imboccatura del sentiero in Val Nardìs è raggiungibile: da Sant’Antonio di Mavignola (dove si prende la via diretta in Val Brenta, per poi risalire la Val d’Agola e di qui portarsi al Lago asciutto); dal Dòss del Sabión per chi sale in funivia da Pinzolo, da malga Bandalórs per chi venisse da Giustino, e da malga Movlìna (famosa per l’antico duello) per quanti si trovassero in Val d’Algone. Da questi tre luoghi occorre anzitutto arrivare al passo di Movlìna - (che si raggiunge scendendo dal Dòss del Sabión lungo il segnavia n.357, salendo da malga Bandalórs per il n.307 o venendo dentro piani da malga Movlìna per il sentiero n.333 fino a incrociare gli altri due) - e proseguire lungo il sentiero che taglia il versante settentrionale della Pala dei mughi fino a sboccare nel Lago asciutto in Val Nardìs. In circa tre ore dal Dòss, o dalle due malghe di Movlìna e di Bandalórs si è al rifugio a 2487 m.

Si ricorda che l’ultima domenica di luglio le strade forestali che portano a malga Movlina e a malga di Valagola saranno aperte a tutti.

info: www.salvaterra.biz

La chiesetta dei 12 Apostoli

Venne inaugurata e benedetta nel 1952 in memoria di tre amici scomparsi in un crepaccio sulla Vedretta dei Camosci e di tutti coloro che la Montagna ha voluto ed avrebbe voluto in futuro prendere con sé. Verso la fine di luglio del 1950 quattro giovani sui vent’anni, Vittorio, Giuseppe, Maria Rita e Mauretta diretti dai XII Apostoli al rifugio Brentei scivolarono sul ghiaccio alla Vedretta dei Camosci e precipitarono in un crepaccio profondo una decina di metri. La sola Mauretta si salvò, recuperata tre giorni dopo la disgrazia. La tragedia ebbe un’eco profonda, specie nell’ambiente trentino ed univeristario. Così nacque l’idea di ricordarli con una chiesetta, lassù, da dove avevano spiccato il volo verso il Cielo. Un comitato formato da umili montanari, da sacerdoti e da illustri personalità raccolse i fondi necessari per realizzarla e cominciarono i lavori. La fantasia di don Bruno Nicolini guidò la mano del geometra Leone Collini che progettò un’opera originalissima, un sogno. I lavori iniziarono alla fine di luglio del 1952 e furono ultimati a settembre. Vennero asportati dal cuore della Cima dei XII Apostoli 500 mc di materiale e poco a poco si aprì la grande finestra a forma di croce, larga 8 metri e alta 9, in fondo alla caverna che costituisce il corpo della chiesa. Fu inaugurata e benedetta il 28 di settembre, con una cerimonia toccante. All’interno si trovano le targhe di tanti alpinisti caduti. Vengono aggiornate ogni anno con nuove croci, in occasione del pellegrinaggio che l’ultima domenica di luglio porta lassù il popolo della montagna e il coro della Sosat. Maria Salvaterra, la nonna del Brenta, le ha custodite per una vita, accendendo i lumini e recitando un requiem per tutti. Ora lì dentro c’è anche la sua targa. Ed a metterle davanti un fiore ci pensa Ermanno, suo nipote.


 

 

Contatti

 

 

L'Eco delle Dolomiti

 

Campane di Pinzolo

 

Campane di Rendena

 

Consorzio turistico

Valle del Chiese

 

Consorzio turistico Giudicarie Centrali

 

Azienda per il turismo

Terme di Comano Dolomiti di Brenta

 

 

Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena

 

 

Consorzio Pro Loco 

Val Rendena

 

Parco Naturale

Adamello Brenta

 

 

siti amici

 

Judicaria.it

tuttotrova.it

giudicariec8.it

pianeta mountain bike

doss.to

funivie Campiglio

golf Rendena

24h val Rendena

24Cup.org

vooila.com

 

Google

 

 

 

 

SUB TEGMINE FAGI

inizio pagina

 

 

 

 
12 apostoli