calendario

      appuntamenti

 

 

 

    home

     cultura e tradizione

     natura

   appuntamenti

    arte

      gastronomia

  territorio

    sport

       montagna

 

Reportage

 

Tempo Libero

Valli Giudicarie

e Rendena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parco Naturale

Adamello Brenta

Parco Estate

Camminare al Tramonto

Invito in Val Genova

Invito a Tovel

Progetto Lyfe Ursus

Mobilità sostenibile

 

Gli animali

L'orso

Lo stambecco

La marmotta

L'aquila reale

La vipera

il muflone

 

I fiori

La primula Daonensis

La stella Alpina

Le specie protette

 

Alla Scoperta delle piante officinali

La genziana

L'achillea nana

il Sentiero botanico

Rio Bianco

 

Le storie del bosco

valle del Chiese

Giudicarie Centrali

 

gli alberi

i vecchi saggi

il larice

il faggio

l'abete

il castagno

la betulla

il frassino

 

I funghi

Regole per la raccolta

i permessi

impariamo a conoscerli

L'amanita Muscaria

il porcino (boletus edulis)

 

Angoli d'incanto

L'amola

La piana di Bedole

I vostri angoli da favola

 

 

 

Natura

Parco Naturale Adamello Brenta  - gli animali - i fiori -alla scoperta delle piante officinali - storie del Bosco -  i funghi - gli alberi - angoli d'incanto

 

L'Eco delle Dolomiti

 

Campane di Pinzolo

 

Campane di Rendena

 

Consorzio turistico

Valle del Chiese

 

Consorzio turistico Giudicarie Centrali

 

Azienda per il turismo

Terme di Comano Dolomiti di Brenta

 

 

Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena

 

Consorzio Pro Loco 

Val Rendena

 

Parco Naturale

Adamello Brenta

 

 

siti amici

 

Judicaria.it

tuttotrova.it

giudicariec8.it

pianeta mountain bike

doss.to

funivie Campiglio

golf Rendena

24h val Rendena

24Cup.org

vooila.com

Le storie del Bosco

 

Il Trentino è terra di meravigliosi scenari naturali e di antiche tradizioni, culturali ed enogastronomiche. Ogni vallata ha la sua storia, le sue caratteristiche ambientali, i suoi usi e costumi. Un patrimonio questo, che è stato mantenuto intatto e che rappresenta una delle grandi ricchezze della nostra Provincia.

Per questo il Trentino è in grado di offrire un ventaglio di opportunità turistiche interessanti e originali, che puntano a valorizzare e far conoscere la storia del territorio. È un modo per rilassarsi e divertirsi, ascoltare i propri sensi e trascorrere contemporaneamente le proprie vacanze in maniera intelligente, investendo su se stessi. Queste sono le “Le Storie del Bosco”, un ideale viaggio per conoscere questa terra attraverso i prelibati regali dei boschi, dalle erbe di montagna, officinali e mangerecce in

primavera, fino ai funghi in autunno...

 

Un'estate da Parco

Da qualche anno, ormai, il Parco и diventato uno dei protagonisti dell’estate con le sue proposte per una “vacanza da Parco”: scoprire, camminare, emozionarsi, conoscere, con rispetto.

Anche grazie alla preziosa collaborazione delle A.p.T., delle Pro Loco e dei Consorzi turistici del territorio, il programma di iniziative per l’estate 2007 и ancora piщ completo. In questa guida troverai tutte le proposte, da quelle piщ tradizionali a quelle piщ inusuali ed emozionanti, per vivere il Parco “in tutti i sensi“ e soddisfare quella “voglia di Parco” che, da una ricerca condotta nel 2004, sembra muovere la maggioranza dei nostri ospiti.

Oppure puoi fare di tutto, con la ParcoCard, grazie alla quale puoi abbinare la natura del Parco a visite in musei provinciali e degustazioni di prodotti tipici. Insomma, la ParcoCard и la chiave per aprire tutte le porte del Parco e di un territorio ricchissimo di opportunitа, che non и sempre facile conoscere...

 

 

SCIENZA E TRADIZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI e LA FIORITURA

Amare una terra significa conoscerla nelle sue diverse componenti sia di carattere storico-culturale che ambientale: queste ultime intese e rappresentate da tutto l’insieme delle forme vegetali esistenti. Percorrendo i sentieri e le stradine della Valle del Chiese, ad ogni passo si possono osservare le molteplici espressioni vegetative che ci circondano.

Perché non abbinare quindi il piacere di una salubre passeggiata per prati e boschi ad un approfondimento per scoprire molto di più su quanto di utile e dilettevole la natura ci offre.

Conoscere, raccogliere correttamente, conservare e preparare le erbe officinali, questa la finalità cui mirano gli appuntamenti pomeridiani proposti in collaborazione e con l’ausilio delle guide del Parco Naturale Adamello Brenta...

  Raccolta funghi

 

 

Google

Inserisci i termini di ricerca

Invia modulo di ricerca

Web

www.tempoliberoweb.it

 

 

 La Primula Daonensis

SUB TEGMINE FAGI

inizio pagina

  L'orso

 

 

  L'amanita Muscaria