SCIENZA E
TRADIZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI e LA FIORITURA
Amare una terra
significa conoscerla nelle sue diverse componenti sia di carattere
storico-culturale che ambientale: queste ultime intese e rappresentate
da tutto l’insieme delle forme vegetali esistenti. Percorrendo i
sentieri e le stradine della Valle del Chiese, ad ogni passo si
possono osservare le molteplici espressioni vegetative che ci
circondano.
Le diverse
specie arboree, le erbe, i fiori ed i vari funghi costituiscono uno
scenario continuamente mutevole e indelebile. In un’epoca come la
nostra, caratterizzata da una società dinamica e sovraccarica
d’impegni, il piacere di trascorrere parte del nostro tempo libero
all’aria aperta è sicuramente un momento di svago al quale è difficile
rinunciare.
Perché non
abbinare quindi il piacere di una salubre passeggiata per prati e
boschi ad un approfondimento per scoprire molto di più su quanto di
utile e dilettevole la natura ci offre.
Conoscere,
raccogliere correttamente, conservare e preparare le erbe officinali,
questa la finalità cui mirano gli appuntamenti pomeridiani proposti in
collaborazione e con l’ausilio delle guide del Parco Naturale Adamello
Brenta.
Appuntamenti:
Domenica 3 giugno
(la fioritura) –
Cima Tombea
Sabato 23 giugno
Sabato 30 giugno
(la fioritura) –
Monte Bruffione, lago di Casinei
PRENOTAZIONI
entro le ore
16.00 del Venerdì antecedente la visita
Uffici turistici
della Valle del Chiese
Tel.
0465-685033/901217
Costo di
partecipazione: € 1,00
Trasferimento
con mezzi propri
Le visite
vengono effettuate anche in caso di pioggia ad esclusione de ‘La
fioritura’
|