Dolomiti di Pace
Otto appuntamenti, tra luglio e agosto, con giornalisti ed esperti che
condividono le proprie riflessioni sulla pace e sul fare concreto per
raggiungerla. Si tratta di Dolomiti di Pace che quest’anno si ripete,
abbinando alle riflessioni anche musiche dedicate a questo tema. A fare da
sfondo agli appuntamenti, alcuni tra i luoghi più significativi della Grande
Guerra immersi in una natura incontaminata, collegati tra loro dal Sentiero
della Pace, un tracciato di 350 chilometri dalla Marmolada al Passo dello
Stelvio, dal Pasubio all’Adamello e raggiungibili con brevi passeggiate o
escursioni montane in compagnia delle Gun
momento di rigenerazione non solo del corpo ma anche dello spirito. vacanza
in un momento di rigenerazione non side Alpine del Trentino. Le zone un tempo
teatro di scontri, le fortificazioni e i trinceramenti si trasformano,
grazie a Dolomiti di Pace, in luoghi di pensiero e riflessione, e offrono
spunti per trasformare la vacanza in uolo del corpo ma anche dello spirito... |
 |
 |
Montagne di Vetro
La rassegna “Montagne di Vetro” si articola,
lungo l’arco dell’estate 2007, in una serie di convegni ed eventi di
carattere espositivo, dimostrativo e teatrale. Si svolgerà presso i
Comuni di Caderzone, Carisolo, Giustino, Massimeno e Pinzolo, in sedi
comunali, sale convegni e con allestimenti all’aperto.
Il filo conduttore dell’iniziativa è il recupero
storico della memoria dell’attività vetraria ottocentesca delle
Giudicarie
L’iniziativa è diretta alla popolazione locale
ma ben si inserisce come proposta turistica ampia, qualificante e
diversificata. Molte le proposte tra le quali
VETRO D’ARTISTA (mostra), inteso come oggetto
d’arte contemporanea con opere di artisti italiani e stranieri
VETRO A TAVOLA (mostra), strumento del bere,
contenitore del vino ed interprete delle esigenze pratiche della
tavola imbandita, espressione del moderno design.
LA VENA DEL VETRO (mostra e allestimento)... |
Sentiero etnografico Rio Caino
Un museo
all’aperto, tradizione popolare
sotto il cielo limpido della Valle del Chiese, cultura contadina tra
boschi e prati, testimonianza del lavoro dell’uomo e
dell’intatta simbiosi con la natura e il paesaggio. E’ il Sentiero
Etnografico del Rio Caino, vicino al paese di Cimego, a circa
un’ora di strada da Trento. La visita è una comoda passeggiata di circa
quattro ore, che inizia con l’emozionante attraversata della
passerella sul fiume Chiese. Poi, una continua sorpresa. Non è
difficile infatti incontrare caprioli e cervi, mentre il canto degli
uccelli accompagna ad osservare la bellezza austera dei manufatti
legati ai vecchi mestieri. Ecco l’antica fucina dove si assiste
alla lavorazione del ferro con il maglio azionato dall’acqua di un
ruscello, ecco il vecchio mulino dove viene macinato il grano, con
i suoi ingranaggi, il buratto, il perno. ...
|
 |
|