Reportage
Tempo Libero
Valli Giudicarie
e Rendena

La Presanella
rifugi
sentieri
ascensioni
traversate
L'Adamello
rifugi
sentieri
ascensioni
traversate
Il Carè Alto
rifugi
sentieri
ascensioni
traversate
Le Dolomiti di Brenta
rifugi
sentieri
ascensioni
traversate
il Campanil Basso
La Tosa
Il Crozzon
Laghi alpini
Laghi di S.
Giuliano
Laghi di
Cornisello
Ritort
Nambino
Lago Nero
Lago Scuro
Le Cascate
Cascate Nardis
Cascate di
Vallesinella
Cascate del Lares
Cascata Rio
Bianco
Il Soccorso Alpino
La storia
Le stazioni
Le Guide Alpine
Guide Alpine
Pinzolo
Guide Alpine
Campiglio
Guide Alpine
Molveno
La Storia
i personaggi
Bruno Detassis
Fino Serafini
Giorgio Graffer
Antonio
Dallagiacoma
la val Genova
La valle di Lares
Val Siniciaga
Germenega
Valle di Nardis
Piana di Bedole
Ponte Rosso
la val Nambrone
lamola
Cornisello
|
Montagna
La Presanella - L'Adamello - Il Carè Alto - Dolomiti di Brenta - Rifugi
- bivacchi - laghi alpini - cascate - guide alpine - la Sat - il
soccorso alpino - Premio Solidarietà Alpina - val Genova -
val Nambrone - Val Brenta - Val d'Algone - valle di Daone - Val di Fumo
-Val di Breguzzo - Val s. Valentino - Le Sole - Boniprati |

L'Eco delle Dolomiti
Campane di
Pinzolo
Campane di
Rendena

Consorzio turistico
Valle del Chiese

Consorzio turistico Giudicarie Centrali

Azienda
per il turismo
Terme di Comano Dolomiti di Brenta
Azienda per
il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Consorzio Pro Loco
Val Rendena
Parco Naturale
Adamello Brenta
siti amici
Judicaria.it
tuttotrova.it
giudicariec8.it
pianeta mountain bike
doss.to
funivie Campiglio
golf Rendena
24h val Rendena
24Cup.org
vooila.com
|
 |
I suoni delle Dolomiti:
Sabato 14 luglio ore
6:
Presanella,
Rifugio Segantini
Suoni
dell’alba: Ascanio Celestini, Danilo Rossi
Per il
tredicesimo anno consecutivo il festival "I Suoni delle Dolomiti"
ospita in Trentino, nei mesi di luglio e agosto, artisti di assoluto
prestigio internazionale che si esibiscono tra quelle che Le
Courbousier ha descritto come "le più belle architetture naturali del
mondo". L’originale manifestazione musicale, organizzata da Trentino
Spa nel quadro delle proprie numerose offerte estive di turismo
culturale e ambientale, ha mantenuto invariata negli anni quella
formula vincente che ha portato ad un crescente successo di pubblico.
Da sempre, tutti i concerti de "I Suoni delle Dolomiti" si svolgono,
infatti, all’insegna dell’affascinante binomio musica-natura nei
pressi dei più caratteristici rifugi alpini del Trentino e nel massimo
rispetto dell’ambiente che li ospita. ovunque, dalle piazze ai teatri
e, appunto, alle cime montane, la loro "musica da ridere", fatta di
suoni e ritmi giocosi e di gag irresistibili. Musica di tutti i generi
(classica, rock, folk, jazz) che rimane l’asse portante e al tempo
stesso il collante drammaturgico di spettacoli dal ritmo vorticoso e
ricchi di pungente ironia
...
|
La chiesetta dei 12 Apostoli
Venne inaugurata e benedetta nel 1952 in memoria di tre amici scomparsi
in un crepaccio sulla Vedretta dei Camosci e di tutti coloro che la Montagna
ha voluto ed avrebbe voluto in futuro prendere con sé. Verso la fine di
luglio del 1950 quattro giovani sui vent’anni, Vittorio, Giuseppe, Maria
Rita e Mauretta diretti dai XII Apostoli al rifugio Brentei scivolarono sul
ghiaccio alla Vedretta dei Camosci e precipitarono in un crepaccio profondo
una decina di metri. La sola Mauretta si salvò, recuperata tre giorni dopo
la disgrazia. La tragedia ebbe un’eco profonda, specie nell’ambiente
trentino ed univeristario. Così nacque l’idea di ricordarli con una
chiesetta, lassù, da dove avevano spiccato il volo verso il Cielo.
Ogni anno, l'ultima domenica di luglio, ci si
ritrova alla chiesetta scavata nella roccia, per ricordare i caduti in
montagna, per ascoltare il Coro Sosat intonare "Dio del Cielo",
la"Montanara" ...
|

|
 |
I laghetti alpini
Nel Parco
Naturale Adamello Brenta troviamo delle splendide conche dove si sono
adagiate le acque glaciali fino a formare dei graziosi laghetti:
quelli permanenti sono 48. La loro distribuzione è naturalmente
condizionata dalla diversa matrice geologica dei due gruppi. Nell’Adamello-Presanella, dove l’impermeabilità della roccia
favorisce il ristagno delle acque, se ne contano 44. Nel Brenta,
invece, dove le acque di superficie tendono facilmente a sparire in
profondità per via dell’elevata permeabilità, i laghi sono solamente
4. Quasi tutti i laghi del Parco sono di origine glaciale, occupando
conche scavate dai ghiacciai. La maggior parte di essi presenta la
tipica conformazione dei "laghi di circo", accolti in piccole
depressioni circolari della roccia modellate da modeste lingue
glaciali. La sola eccezione all’origine glaciale è quella del Lago di
Tovel, il più grande del Parco, originato dallo sbarramento della
valle da parte di una grande frana...
|
Rifugi
Ai piedi, o in prossimità delle vette dolomitiche, spesso
al limitare delle vedrette o dei ghiacciai che ammantano le cime degli
imponenti massicci in granito, alla testata di un valle, sulle rive di un
laghetto alpino,pittoresco e suggestivo, o ai margini di un alpeggio d’alta
quota, di solito in luoghi incantevoli, panoramici e singolari, meta di
alpinisti, di escursionisti e degli amanti della natura si incontrano
costruzioni particolari, che ben si inseriscono nell’ambiente circostante e
si confondono con esso. Sono i rifugi alpini: luoghi di sosta e di ristoro
per chi effettua gite sui nostri monti, punti di partenza, campi base,
per arrampicate e attraversate, luoghi d’incontro e di socializzazione per
chi ama frequentare le nostre località, avvicinarsi alla spiritualità della
montagna, goderne i paesaggi e l’incanto di una natura rimasta ancora
incontaminata. Dispongono di cucina per chi intendesse fermarsi a
mangiare,di letti per il pernottamento, di un ambiente caldo ed accogliente
ove trovar ristoro alle fatiche, e di tanti altri servizi, non ultimi i
consigli di chi li gestisce...
|

|
|