calendario

      appuntamenti

 

 

 

    home

     cultura e tradizione

     natura

   appuntamenti

    arte

      gastronomia

  territorio

    sport

       montagna

 

Reportage

 

Tempo Libero

Valli Giudicarie

e Rendena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Presanella

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

 

L'Adamello

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

 

Il Carè Alto

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

 

Le Dolomiti di Brenta

rifugi

sentieri

ascensioni

traversate

il Campanil Basso

La Tosa

Il Crozzon

 

Laghi alpini

Laghi di S. Giuliano

Laghi di Cornisello

Ritort

Nambino

Lago Nero

Lago Scuro

 

Le Cascate

Cascate Nardis

Cascate di Vallesinella

Cascate del Lares

Cascata Rio Bianco

 

Il Soccorso Alpino

La storia

Le stazioni

 

Le Guide Alpine

Guide Alpine Pinzolo

Guide Alpine Campiglio

Guide Alpine Molveno

La Storia

 

i personaggi

Bruno Detassis

Fino Serafini

Giorgio Graffer

Antonio Dallagiacoma

 

la val Genova

La valle di Lares

Val Siniciaga

Germenega

Valle di Nardis

Piana di Bedole

Ponte Rosso

 

la val Nambrone

lamola

Cornisello

 

 

I suoni delle Dolomiti

In cammino verso

la musica e la montagna

Sabato 14 luglio ore 6:

Presanella, RifugioSegantini

Suoni dell’alba: Ascanio Celestini, Danilo Rossi

 

I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota che porta artisti provenienti da tutte le parti del mondo a esibirsi sulle più belle montagne del Trentino. Anno dopo anno, vetta dopo vetta questa manifestazione è diventata uno degli appuntamenti più attesi della stagione per chi ama abbinare arte, natura musica e montagna,  un appuntamento imperdibile per chi vuole abbinare la montagna alla musica di importanti artisti provenienti da ogni parte del mondo. Infatti, tra luglio e agosto la montagna trentina si trasforma in teatro e palcoscenico per accogliere le note di grandi nomi del jazz, dell’etnica, della musica d’autore e della classica ma sono anche l’occasione per scoprire paesaggi incantevoli e fare piacevoli escursioni raggiungendo i luoghi dei concerti a piedi, fianco a fianco degli artisti con i loro strumenti in spalla. L’edizione di quest’anno propone, ancora una volta, importanti nomi della scena nazionale e internazionale come Sergio Cammariere, Gianmaria Testa, Le Mystère des Voix Bulgares, Uto Ughi, Giovanni Allevi, Trilok Gurtu, Richard Galliano e molti altri.

In questo festival c’è anche spazio per la parola e la ricerca. Infatti, da alcuni anni, agli appuntamenti del

primo pomeriggio si sono aggiunte le suggestioni dell’Alba delle Dolomiti. Quasi un festival nel festival che propone l’incontro con artisti, attori, uomini di cultura che, nelle atmosfere uniche del sorgere del sole in alta montagna, danno vita a spettacoli, recital, monologhi. Tra gli ospiti di quest’anno l’attore Ascanio Celestini, la scienziata Margherita Hack e il jazzista Dave Douglas. E se questo non bastasse I Suoni delle Dolomiti ospita anche prime assolute, produzioni specificatamente ideate da grandi artisti per il Festival e per la montagna che, oltre a riscuotere grandi apprezzamenti di pubblico e critica, si sono spesso trasformati in spettacoli e album capaci di affascinare gli appassionati di tutto il mondo come è stato, ad esempio, con “Canti Rocciosi” di Giovanni Sollima, “Mountain Passages” del jazzista Dave Douglas o con “Gente in cerca di nuvole”, omaggio a Fosco Maraini di Stefano Bollani.

In occasione di ciascun appuntamento è possibile effettuare una escursione con le Guide Alpine del Trentino

Sono previste anche uscite di Nordic Walking assieme a un istruttore e itinerari in mountain bike con maestri MTB AMI

Partecipazione alle escursioni e ai concerti libera e gratuita

www.isuonidelledolomiti.it

Foto Mauro Pedretti - alba al rifugio Segantini
 

 

Contatti

 

 

L'Eco delle Dolomiti

 

Campane di Pinzolo

 

Campane di Rendena

 

Consorzio turistico

Valle del Chiese

 

Consorzio turistico Giudicarie Centrali

 

Azienda per il turismo

Terme di Comano Dolomiti di Brenta

 

 

Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena

 

 

Consorzio Pro Loco 

Val Rendena

 

Parco Naturale

Adamello Brenta

 

 

siti amici

 

Judicaria.it

tuttotrova.it

giudicariec8.it

pianeta mountain bike

doss.to

funivie Campiglio

golf Rendena

24h val Rendena

24Cup.org

vooila.com

 

Google

 

 

 

 

SUB TEGMINE FAGI

inizio pagina

 

 

 

 
¯Wn