Tempo Libero Valli Giudicarie e Rendena
Teatro
Tione
i tuoi video
ristorante Mildas
La Stalla La Cantinola Rustick Rifrullo Mangianotte GreenPark
Sanità Carabinieri
|
AgriCulture, il cibo si fa spettacolo Comano, 20 luglio 2007 Un angolo di Trentino ancora “segreto” in grado di offrire allo sguardo l’emozione di paesaggi e tradizioni ancora integre è il territorio che si sviluppa alle spalle del Lago di Garda, tra il Parco Naturale Adamello-Brenta, la Val Lomasona e il Lago di Molveno. Comano è il centro ideale di un territorio molto ricco ed eterogeneo e noto in tutta Europa per le proprietà delle sue acque termali. Ma l’intera vallata con i suoi tre altipiani di Banale, Bleggio e Lomaso si presenta come un’oasi di verde nella quale farsi affascinare dal silenzio, dalla natura e dalla tradizione. Importanti testimonianze storiche sono ancor oggi visitabili. Tra queste il sito palafitticolo di Fiavé, i ritrovamenti romani di Vigo Lomaso, le chiese con i loro portali duecenteschi e gli affreschi e, soprattutto, i numerosi manieri tra i quali Castel Stenico, integro e perfettamente conservato. I verdi piani lasciano il posto alle vette delle vicine Dolomiti di Brenta, al fascino del Parco Adamello-Brenta, e ospitano anche alcuni interessanti biotopi, quello di Fiavè-Carèra e della Valle Lomasona, che sono meta di itinerari ed escursioni, mentre per gli amanti della tradizione non c’è che l’imbarazzo della scelta: antichi villaggi aperti all’ospitalità turistica e prodotti di grande qualità come le noci del Bleggio, le patate, la Spressa delle Giudicarie (formaggio Dop) e l’inconfondibile ciuìga, insaccato a base di carne maiale e rape bianche cotte. Il Programma Lo strudel Accampamento informativo teatralizzato. Parco delle Terme ore 10, 11, 12, 16, 18, 21.30 AgriCulture Parco delle Terme ore 10, 17 e 21 Partecipazione gratuita Per AgriCulture è consigliata la prenotazione al numero 0465 702626 www.comano.to
appuntamento con gli eventi interattivi che ci fanno conoscere da vicino i prodotti trentini
Se volete gustare ma anche conoscere
meglio la polenta, gli ortaggi, i formaggi, i salumi, le trote, i piccoli
frutti, i vini e le grappe del Trentino allora “AgriCulture” è l’evento
che fa per voi. Si tratta di una serie di spettacoli interattivi che
puntano sul coinvolgimento diretto degli spettatori e sulla messa in scena
dei processi di “creazione” dei
prodotti tipici del territorio.
Due modalità innovative per raccontare l’opera della terra e dell’uomo
necessaria per dare vita ai cibi che mettiamo con piacere sotto i denti. Basta contattare Consorzio Turistico Valle del Chiese
|
Consorzio turistico Giudicarie Centrali
Terme di Comano Dolomiti di Brenta
Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Consorzio Pro Loco Val Rendena
|
|||
|
|
||||
|
|