Val Rendena dance theatre
da domenica 17 a domenica 24 giugno
Dal 17 al 24 giugno si apre la prima
edizione del Val Rendena Dance Theatre, un’occasione unica rivolta non
solo ai professionisti ma anche ai giovanissimi e a tutti gli
appassionati.
Una settimana di lezioni giornaliere che
coprono tutte le discipline della danza, dalla classica all’hip hop (breakin’
lockin’ e poppin’), dal modern jazz al latino americano, dalle danze
celtiche al country passando per il flamenco e la danza orientale.

Val Rendena Dance Theatre non è solamente
un campus estivo ma una rassegna serale di teatro danza musica cinema e
performance dal vivo, lezioni in quota a più di 2.000 metri con lo sfondo
dei boschi e delle cime delle Dolomiti, una gara di hip hop rivolta al
territorio nazionale, session di yoga con un insegnante specializzato
all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta, i migliori professionisti
e docenti italiani e stranieri (Liliana Cosi e Luciano Cannito ospiti
d’onore, Luigi Martelletta, Clairicia Byron, Vladimir Derevianko, Fernando
Sosa, Angel Muñoz tra gli insegnanti di danza, Kledi Kadiu per il workshop
di danza moderna, Andrea Pistilli per canto moderno, Claudia Contin per il
teatro e molti altri).
HIP HOP CONTEST VAL
RENDENA
Dalla neve delle piste e degli snowpark
alle luci del palco. Parte il 23 giugno in Val Rendena la prima gara di
Hip Hop (stile USA) rivolta al territorio nazionale. Partner Radio 105 per
una gara che verrà disputata all’interno di una location unica come il
Palazzo del Ghiaccio di Pinzolo nella serata conclusiva di Val Rendena
Dance Theatre.
Una giuria di professionisti tra cui
Daniele Baldi, Fabrizio Lolli, Byron, Emanuele Michelon, Kledi e DJ Set
con Radio 105 (Pavesi Sound). Ospiti due gruppi hip hop emergenti in
Italia che presentano i nuovi dischi: Big Aim Yaky feat Esa, e i Fit Prod.
TIZIANO CHISTÉ
Nel team di Dance
Theatre Tiziano Chisté, eccellente ballerino e interprete, insegnerà danza
celtica.
La sua ricerca alla
riscoperta delle antiche tradizioni popolari l’ha portato a contatto con
il folklore delle danze celtiche.
"…ho ballato di tutto e
di più, ma quando sento una musica Celtica il sangue mi si trasforma in
adrenalina pura, la fantasia si mette a ballare con me, è come se tornassi
indietro al tempo del Galli Cenomani, antichi abitanti delle Giudicarie…"
La danza Celtica ha
avuto successo nel mondo intero, in quanto presenta caratteristiche
particolari: persone di tutte le età danzano insieme e il successo della
danza dipende dalla collaborazione di tutti nel gruppo; i quattro passi
base sono velocemente appresi e memorizzati; i ritmi musicali sono
facilmente riconoscibili essendo comuni all’Europa Occidentale; i passi e
lo stile sono identici sia per la donna che per l’uomo; infine, la fusione
di tradizionale e di moderno, che rappresenta forse uno dei principali
motivi di attrazione delle danze celtiche.
|