Cinquant’anni fa
in Valle di Daone, la notizia importante
era
quella della costruzione delle dighe… Oggi è quella di uno
spettacolare evento sportivo mondiale che si manifesta proprio sulle
pareti attrezzate della diga Enel di Bissina, a 1.800 metri slm,
(nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 luglio 2007). Si tratta
della settima edizione di Speed Rock Climbing World Cup, la quarta
tappa della Coppa del Mondo di arrampicata in velocità, posta in
essere dall’International Council for Competition Climbing. I più
forti atleti del mondo si confrontano in un duello di velocità, forza
e resistenza, salendo due alla volta e nel minor tempo possibile lungo
due tracciati uguali e paralleli posti su uno dei contrafforti
verticali della diga e cercando di premere il pulsante sonoro del
traguardo sito a 40 metri dal suolo. Dopo le fasi di qualificazione
gli atleti che hanno stabilito i migliori tempi di ascesa sono
abilitati ad entrare nella fase degli ottavi di finale, poi dei quarti
e così via fino alla finalissima.
Programma
SABATO 21
LUGLIO
Speed Rock
Stadium Diga Enel di Bissina:
Ore 8.00
Technical meeting - consegna delle magliette ufficiali - attribuzione
del numero di gara
Ore 9.00 / 19.00
Prove No-Stop
Ore 20.00
Presentazione degli Atleti
Ore 21.00 Musica
Giovane - in contemporanea "Video on the Wall" nel 50° di costruzione
della Diga Enel di Bissina
DOMENICA 22
LUGLIO
Speed Rock
Stadium Diga Enel di Bissina:
Ore 8.00
Cerimonia di apertura di Speed Rock Climbing World Cup Sfilata per il
50° della Diga Enel di Bissina lungo il Sentiero Lodigiani
Ore 9.00
Qualificazioni
Ore 11.00
Spiderkids (arrampicata per bambini e ragazzi) in contemporanea "Speed
Rock Dance"
Ore 12.30 Pranzo
tipico
Ore 14.00 Quarti
di Finale
Ore 14.30
Cerimonia di apertura della fase finale con i VVF di Daone
e ospiti
importanti
Ore 15.00
Semifinali
Ore 15.30 Finali
Ore 16.00
Premiazioni
Ore 16.30
Cerimonia di chiusura

www.speedrock.it
foto Marco
Togni
|